Dal 1° ottobre 2018 verrà rilasciata la carta d'identità elettronica.
AVVISO E DICHIARAZIONE DI ASSENSO AL RILASCIO
PRECISAZIONI SUL METODO DI CALCOLO DELLA TARI
Il Comune di Brusasco ha predisposto il servizio gratuito per il conteggio dei tributi IMU - TASI 2015. A tal fine occorre compilare il seguente form
Si ricorda che la scadenza del saldo IMU - TASI è fissata al 16 dicembre 2015
La REGIONE PIEMONTE comunica che la legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale ha apportato alcune modifiche alla L.R 38/2006 e s.m.i. recante "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande". Per maggiori informazione clicca qui
La Croce Rossa Italiana si rivolge a tutte le persone con più di 65 anni per sostenerle nelle piccole necessità. Per maggiori informazioni cliccare qui
Informativa sulle modalità per esprimere la propria volontà
L'ASCOM ricorda che l'art. 5 della legge 38/2006 prevede che "i titolari di esercizio in attività, o loro delegati, hanno l'obbligo di frequentare, per ciascun triennio, un apposito corso di formazione sui contenuti delle norme imperative in materia di igeine, sanità e di sicurezza".
L'ASCOM di Chivasso sostiene l'iniziativa con un corso di 16 ore nel triennio, suddiviso in moduli ed è a disposizione per chiarimenti
La gara mediante procedura negoziata per l'affidamento del servizio di tesoreria del 24.02.2017 è andata deserta (Giusta Determinazione n. 37 del 25.02.2017).
Procedura di gara per ICP - DPA - TOSAP - TARI GIORNALIERA. Tutti i dettagli cliccando qui
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - Scadenza 31.12.2019
Reddito di Inclusione (ReI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà redatta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali congiuntamente all'INPS. Per l'attivazione della procedura è necessario rivolgersi presso la sede del CISS e/o presso le sedi di competenza territoriale degli Assistenti Sociali.
Il 12 maggio sono stati rinvenuti due cani di taglia media. Tutte le informazione cliccando qui e le foto cliccando qui
Per visualizzare le modalità corrette di gestione del compostaggio domestico cliccare qui
Alcuni studiosi fanno derivare dal culto al dio Mercurius diffuso in tutta la regione circostante. La designazione in Marcorengo testimonia un origine ascrivibile ai longobardi. La tradizione vuole che il nome derivi dal fatto che l'angelo del signore, incaricato di dare i nomi ai vari paesi, passando su marcorengo e visto lo sparuto numero di case, disse al suo scribacchino "marc-lo-nen", cioè non segnarlo in quanto troppo piccolo. Nel 1927, la politica fascista ha unito il comune di Marcorengo al comune di Brusasco, diventandone frazione. La chiesa parrocchiale costruita tra il 1717 e il 1750 è ornata al suo interno da pitture di rodolfo morgari e di francesco ponsetti e da un pregevole paliotto di Cristoforo Solari. Nel 1869 è stato costruito sul lato sinistro della chiesa il campanile.
La chiesa dedicata a Sant'Orsola, martire degli Unni, la cui ricorrenza cade il 21 ottobre, è stata costruita nella prima metà del Seicento con il nome di San Bernardino, sulla strada di congiunzione tra le città di Asti e Vercelli. Ancora oggi la devozione alla Santa è molto viva, come dimostrato dai numerosi ex voto appesi alle pareti.
A circa 2 Km dal centro della frazione sono presenti, su di un poggio, i ruderi di un castello risalente al XIII secolo, distrutto nel 1695 dal Duca di Feria, in occasione dell'assedio al vicino Comune di Verrua Savoia. Dalle fondamenta è riconoscibile la pianta rettangolare e sono ancora visibili una torre con una piccola finestra e alcune mura perimetrali su proprietà privata.
REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - Scadenza 31.12.2019
Informativa sulle modalità per esprimere la propria volontà
Dal 1° ottobre 2018 verrà rilasciata la carta d'identità elettronica.
AVVISO E DICHIARAZIONE DI ASSENSO AL RILASCIO
La Croce Rossa Italiana si rivolge a tutte le persone con più di 65 anni per sostenerle nelle piccole necessità. Per maggiori informazioni cliccare qui
L'ASCOM ricorda che l'art. 5 della legge 38/2006 prevede che "i titolari di esercizio in attività, o loro delegati, hanno l'obbligo di frequentare, per ciascun triennio, un apposito corso di formazione sui contenuti delle norme imperative in materia di igeine, sanità e di sicurezza".
L'ASCOM di Chivasso sostiene l'iniziativa con un corso di 16 ore nel triennio, suddiviso in moduli ed è a disposizione per chiarimenti
Reddito di Inclusione (ReI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà redatta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali congiuntamente all'INPS. Per l'attivazione della procedura è necessario rivolgersi presso la sede del CISS e/o presso le sedi di competenza territoriale degli Assistenti Sociali.
PRECISAZIONI SUL METODO DI CALCOLO DELLA TARI
Per visualizzare le modalità corrette di gestione del compostaggio domestico cliccare qui
Il 12 maggio sono stati rinvenuti due cani di taglia media. Tutte le informazione cliccando qui e le foto cliccando qui
La REGIONE PIEMONTE comunica che la legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale ha apportato alcune modifiche alla L.R 38/2006 e s.m.i. recante "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande". Per maggiori informazione clicca qui
Piazza San Pietro, 1
10020 - Brusasco (TO)
Tel (+39)011/9151101 - Fax (+39)011/9156150
e-mail: protocollo@comune.brusasco.to.gov.it
PEC: brusasco@cert.ruparpiemonte.it
Codice Fiscale 82500610017
Powered by Step srl
Note legali - Privacy - Cookie